qualcosa su Spinoza

Personali considerazioni: i filosofi, per tutelare il loro vasto sapere, leggono poco la produzione degli storici e rifuggono dagli archivi. Si sa. D'altra parte sapete come va la storiella: Gesù ha portato l'amore e gli ebrei lo hanno ucciso in nome della loro Legge. Spinoza ha portato la libertà di pensiero e gli ebrei lo hanno scomunicato in nome della loro Legge. Poi, in Palestina, tutti abbiamo visto in cosa consiste la Legge degli ebrei. Agli europei questa storia con gli ebrei nemici dell'Amore, della Libertà e della Patria piace davvero tanto. E voi, penserete mica che una faccenducola tra usurai (una bancarotta ... puah) possa oscurarne i filosofici splendori ?
ah, per gli interessati, il saggio è Vlessing, Odette, The Excommunication of Baruch Spinoza: A Conflict Between Jewish and Dutch Law in Jonathan Israel and Reinier Salverda, eds. Dutch Jewry: Its History and Secular Culture (1500-2000), 2002, pp. 141-172
2 commenti:
Ah, a proposito. Consiglio la lettura del capolavoro assoluto "Radical enlightment" di Jonathan Israel (toh :-)
Molto si parla di Spinoza e della sua influenza. E se i francesi pensano di aver inventato l'illuminismo o l'idea di giustizia, eguaglianza, libertà...beh un po' si devono ricredere.
ciao
Ale
Aggiungo sulla questione trattata il bellismo libro di Steven Nadler
Steven Nadler
"L'eresia di Spinoza", l'immortalità e lo spirito ebraico
Einaudi, coll. Filosofia Biblioteca Einaudi
ciao
Ale
Posta un commento