Visualizzazione post con etichetta Ebraismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ebraismo. Mostra tutti i post

domenica, luglio 13, 2008

Shabbat Balak

Ecco il testo del mio primo D'var Torah in ebraico. Segue resumé in inglese.
Sono personalmente grato a rabbi Ada Zavidov, che mi aiutato con l'ebraico e al hazan Evan Cohen, che mi ha dato una generosa mano per il testo inglese.

פרשת בלק באמת מצחיקה. בתחילת הפרשה אנחנו מיודעים על הדאגות של מלך מואב:
הקהל הזה (היהודים) לוחך את-כל-סביבתינו.(במדבר 22:4 ) המלך, בחור ושמו בלק, פוסק שצריך כלי-נשק ממש מדויקים, מודרנים, נגד קהל כל כך חזק, שלוחך את-כל-הסביבה . המידרש מסביר ממה פחד מלך מואב: מי שיכול ללחך, יכול גם לנשוך...
אז הוא שולח שליחים למכשף היותר המפורסם: בחור ושמו בלעם.
עכשיו, אתם יודעים שבלעם לא מכשף רגיל. הוא לא עובד כמו העמיתים שלו, שבדרך כלל עושים את כל התפקידים שלהם לבדם, מהר-מהר וזהו. לא. אנחנו יודעים שבלעם הוא מכשף מצפוני. אז בלעם יודע שהעבודה שלו תהיה קשה: העם היהודי חזק, ובכל המזרח התיכון, אפילו בכל העולם, כולם יודעים על סיפור יציאת מצרים. נו, מא לעשות? בלעם מתחשב ב- ה' ,מקבל מידע שהוא לא אוהב כל כך. במילה אחד: לא. ה' אומר: "לא תלך עמהם".
אבל בלק לא מוותר. זה דבר ממש רלוונטי. ועכשו שרי מואב אומרים לבלעם: בלק יכבד אותך מאוד, ובלעם, שהיה, כמו שאמרתי, מקצועי מצפוני, מנהל משא ומתן, מדבר על הכסף. עכשיו הוא מקבל הצעה מעניינת, מדבר עוד פעם עם ה' וזוכה בהסכמתו. הוא קם מוקדם בבוקר, ומכין את אתונו ועוזב עם שרי מואב.
אבל תהיה עבודה קשה, אמרתי.
האתון עוצרת פעם אחת. בלעם מכה אותה, האתון יוצאת מן הדרך, בלעם מכה אותה שוב. האתון כמעט מוחצת על הגדר ורק עכשיו בלעם, המכשף המפורסם בעולם, רואה את הסיבה להתנהגות המוזרה של האתון. יש מלאך ה'. זה משהו שהאתון יכולה לראות לפני אדונה. ממש בושה: יש משרתים, אולי יש שרי מואב וכולם ראו שהאתון של בלעם יותר מוכשרת מאדונה.
כשבלעם מתחיל לעבוד, לקלל את עם ישראל, הוא פשוט לא מצליח.
הוא רוצא לבטא את הקללה הראשונה, אבל הוא יכול רק להסביר שקהל ישראל לבדד ישכן ובגוים לא יתחשב. המעביד מתרגז ואומר: אמרתי קלל ואתה מברך! ובלעם ענה: סליחה אדוני, עשיתי מה שיכולתי.
אז, עוד פעם: בלק מביא את בלעם למקום אחר והמכשף שוב מתאמץ . אבל גם הפעם הזה אין קללה. בלעם אומר: לֹא הִבִּיט אָוֶן בְּיַעֲקֹב וה' של הישראלים הוא אל חזק, כמו שכולם יודעים מאז יציאת מצרים.
אפשר להניח שעכשיו בלק בשפל קצת. הוא דואג כי הקהל הזה ילחך את-כל-סביבתינו, הוא התקשר עם המומחה היותר המפורסם, הוא גם שילם לו הרבה ומה קרה? אין תוצאה, אין קללה!
ובלעם, פעם שלישית פותח את פיו, לבטא את דברי ה'. ועוד פעם, ברכה באה. המילים שאנחנו יודעים, כי שרים אותן כשהשבת נכנסה: מה-טובו אהליך יעקב, משכנותיך ישראל. בלעם מדבר על יעקב, על ישראל, וגם מדבר על ה' שמוציאו ממצרים. זאות ההסטוריה של עם ישראל, אבל באמת זאת לא קללה.
עכשיו בלק ממש דואג ובלעם מפוטר, כשבלק אומר לו: לך אל-מקומך. ובלעם לא מקלל את המעסיק שלו אלא מברך עוד פעם את עם ישראל ומנבא את המלחמות ואת הנצחונות של עם ישראל, הקהל הזה שבלק פחד ממנו, כי הם לוחכים את-כל-סביבתו.
ומה קרא אחרי הסיפור הזה? במסורת שלנו (מדרשים ופרשנות) אנחנו לא מוצאים הרבה על תולדות על האיש הזה, בלעם: ממש פרדוקס, על איש שיכולים לקרוא לו אפילו נביא.
החסידים מדגישים שבפרשה שלנו כתוב שיש לבלעם עיןאחת ולא שתי עיניים: "נאום הדבר שתום העין" (כ,ד, 3). חשוב מאוד, אומרים החסידים, שלכל אחד יהיו שתי עיניים: אחת לראות את הקטנות שלו, ואחת לראות את הגדולה של ה'. לבלעם היתה רק עין אחת, זאות אומרת שהוא יכול היה לראות רק את הגדולה של ה', אבל לא הרגיש את הקטנות שלו. אז הנבואות שלו היו אמיתיות, אבל הואהתייחס לעצמו כאל איש גדול, חזק, מפורסם. היה איש אנוכיי, כל כך מלא את עצמו שלא יכול להרגיש מה שקרה קרוב אליו: הוא לא ראה את המלאך ולא שם לב שאתונו יכלה לדבר. אלא לא נסים גדולים, הסטוריים. חכמים קורים להם נסים נסתרים.
שד''ל מסביר שבתורה לא כתוב שהאתון דברה, אבל כתוב שה' פתח את פיה. יצא קול אחד,לא ברור, לא מובחן, ובלעם חשב: מה פתאום, זו רק חיה, ורק בסוף שמע את דיבורה האנושי.
צריך רגישות מיוחדת לשמוע, להקשיב, לשים לב מה אומרת חיה אחת. ולבלעם לא היתה הרגישות הזאת וגם לא היתה לו הרמה הרוחנית של הנביאים.
בלי עין אחת, בלי רגישות, מה בלעם רואה? אנחנו יודעים מן הטקסט שבלק הביא בלעם למקומות שונים, לקלל את הקהל הזה שלוחך את-כל-סביבו.
יש מדרש שמסביר איך השם של כל מקום מתחבר למילותיה של כל ברכה.
בפעם הראשונה בלק הביא את בלעם ל"במות-בעל". בעל היה אל הפוריות, ובלק רצה להכות את ישראל בפרנסה כדי שהם יפנו אל בעל ולא אל ה'.
בפעם השנייה בלק הביא את בלעם למקום ושמו "צופים": הוא רצה להכות בצפייה , בכוחו הרוחני של עם ישראל.
ובפעם השלישית בלק הביא את בלעם אל ראש הר. מנקודת-השקפה זאת בלעם יכול להסתכל בכל עם ישראל שחונה במדבר. עכשו בלק המלך רוצה משהו חזק נגד כל בני ישראל. אבל בלעם אומר את המילים שאנחנו מכירים : מה-טובו אהליך יעקב, משכנותיך ישראל. בלעם רואה לא רק את עם ישראל - אהלים ומשכנות, שבטים ומשפחות. הוא רואה גם את, ומדבר גם על, ההיסטוריה שלנו, על האל המוציא ממצרים.
חשוב מאוד:בלעם אומר שהאהלים הם טובים, לא יפים. זה לא חזון אסתטי על מה שהוא דיבר, ואנחנו שרים בתפילה. "מה טובו אהליך יעקב" - אלא הם הערכים המוסריים של המסורת שלנו. ההסטוריה של העם שיצא ממצרים. האמונה בה', שנתן לנו ולכל העמים חוקים של חירות וצדק, ואמר: לא בשמיים היא, זאת אומרת אפשר לחיות ולהתקיים לפי חירות וצדק, אפשר להגשים בעולם הזה את החזון העתיד "וגר זאב עם-כבש". זאת המסורת של העם שלנו.
יהי רצון שנחיה ונקיים לעולםאת המילים האלה, למרות שנאמרו על-ידי בלעם


Balak in my opinion is perhaps one of the funniest Torah portions. It tells how the nobility of Moab is concerned because the Jews, like an ox, “lick up all that is around”: the one who is able to lick can easily learn how to bite. Balak, the king of Moab, therefore decides to employ a famous sorcerer, Bilaam, against the Jews. Bilaam reluctantly agrees to cooperate, even if he is aware of the special relationship that the Jews have with God. However, his donkey refuses to carry him to his “workplace” and gives him a warning speech. Such a distinguished sorcerer, a real professional in his own field, yet even his donkey won’t obey him.
And there is even more. When Bilaam finally reaches his “workplace”, he is not able to fulfill the terms of his employment. He has been hired to curse the Israelites, but only blessings come out from his mouth. Bilaam tries three times to curse, and instead we have three blessings. Balak the king gets increasingly upset, and in the end he rudely sends Bilaam off.
We do not know so much of what happened to Bilaam after this story, but for sure he was very famous sorcerer, and there are those who, even now, consider him a prophet.
The Hassidim disagree, maintaining that each human being has two eyes, one to look at God’s greatness, the other to look humbly at himself. Clearly Bilaam was able to perceive God’s great designs, but he was so selfish, so proud, that he lacked humility. Samuel David Luzzatto (Shadal, an Italian commentator) observed that according the Torah, the donkey did not really speak but just uttered a confused sound. We all know that to understand the feeling of an animal we need an extra sensitivity. Another quality in which Bilaam was lacking.
But even with just one eye, even with such limited sensitivity, Bilaam was able to foresee the whole picture of Israel: the history (because he mentions the Exodus from Egypt), the future (he lists the battles that the Israelites will win), and the special relationship with God.
A Midrash links each of the failed curses with the name of the spot from where the blessing comes in its place. The first curse was meant to hit Israel’s economic stability, and to have the Jews worshipping Baal, the god of prosperity. For this reason Balak choose to bring Bilaam in a place called Bamot-Baal. But it failed. The second curse was meant to hit the Jews’ spiritual strength, and so Balak brought Bilaam to a place called Tzofim (from tz’fia, to see or look) since the Jews’ ability to look towards the future is part of our spiritual strength. However, it failed again. The third curse was meant for the whole people of Israel, and it was supposed to be uttered from the peak of a mountain from where it would be possible to see the whole encampment. This too failed, turning into a blessing. And what a blessing! It includes words that we sing every time we begin a service: “How beautiful are your tents Jacob, your dwelling places, O Israel.” It mentions a summary of the Exodus from Egypt and praises the qualities of Israel, the high moral values of our tradition that proclaim that is possible to build a world of freedom and justice, despite every despotic king (and hired sorcerer).

venerdì, maggio 23, 2008

לייג בעומר

A Lag ba'Omer, secondo la tradizione ebraica, è stato completato il libro dello Zohar. Per festeggiare si accendono fuochi la sera.




martedì, maggio 06, 2008

yom ha zikaron

Dopodomani sarà Yom ha Atzmaut, il giorno dell'indipendenza. Ebraicamente, la festa ha anche una nota triste. Il giorno prima di Yom ha Atzmaut si chiama Yom ha Zikharon, ed è il giorno del ricordo dei caduti per Israele. Prima di entrare nell'atmosfera festiva ci si ferma per ricordare chi a quella festa non può partecipare, e chi è morto per difendere e fodare questo Stato.
Si diceva che per essere sionisti occorreva essere pazzi. Pazzi, forse no. Ma molto avventati, certamente, come ogni rivoluzionario. Il sionismo è stato, anche, la ribellione a una tradizione secolare di sottomissione. Di qualcuno di questi ribelli sta parlando, adesso, la televisione. Trasmettono queste interviste, che io ho trovato su You Tube.
Sono storie di ebrei che dopo la Shoa scelsero di combattere per dare al loro popolo un rifugio, perché non succedesse mai più. E in quel mai più c'è anche il riscatto per tutta l'umanità, finita nel buco nero di Auschwitz. Finita la guerra, e dopo la nascita dello Stato, non hanno fatto incetta di riconoscimenti e di medaglie.



Qui c'è il libro scritto da Yehuda Lapidot, uno di questi signori. E' stato anche un personaggio importante nel grande movimento che ha portato verso Israele gli ebrei sovietici.

martedì, aprile 29, 2008

yom ha Shoah

I prossimi giorni non saranno facili. Yom ha Shoah è una ricorrenza terribile, forse ancora più grave se sei europeo, se il luogo in cui sei nato è vicino a quelli dell'orrore. Uno vorrebbe avere delle risposte, ma non ci sono. Si prova appena a formularle: sei milioni di persone sono morte per via del conflitto tra lavoratori e capitale. Oppure: sei milioni di persone sono morte perché ci sono in giro persone tanto cattive. Suona terribilmente ridicolo. Uno ci prova, a cercare risposte. La domanda, il perché?, resta in gola. Ogni possibile risposta può essere smentita e dopo tanti tentativi il solo pensiero di chiedere diventa tragicamente vuoto.
Il più vasto cimitero ebraico del mondo è a Lodz. I nazisti a Lodz non incenerivano i cadaveri: li sotterravano. Naturalmente dopo averli privati di nome, segnati con un numero. E attualmente è in corso un progetto, a cura anche dell'esercito di Israele, in cui si cerca di restituire nomi alle vittime, utilizzando la documentazione archivistica. Non è raro vedere soldati isreliani nel cimitero del ghetto di Lodz (pochi sanno che il servizio militare in Israele comprende anche quello che in Italia si chiama volontariato, solo che è obbligatorio). Fu dentro il cmitero di Lodz che si salvò una signora di cui mi hanno parlato, qualche giorno fa. La mamma la nascose là, in mezzo alle tombe, il giorno che tutti i bambini dovevano partire da Lodz verso l'ignoto. I tedeschi le trovarono poco dopo e le spedirono ad Auschwitz. Ad Auschwitz diedero loro questa possibilità: o girare senza mutande, o vestire della biancheri intima ricavata dai tallitot. Infamare gli oggetti rituali ebraici era uno dei passatemi preferiti dei nazisti. Lo è stato dei romani, che bruciavano i maestri dopo averli avvolti dei rotoli della Torà, e poi lo è stato dell'Inquisizione, e poi dei comunisti e adesso degli islamisti, che trasformano i cimiteri ebraici in latrine.
Degradazione che mamma e figlia rifiutarono. Uscite dall'inferno emigrarono in Israele e la signora ha spiegato che là, nelle tenebre, era riuscita a sopravvivere perché aveva un sogno, che ora si è realizzato: ad per ogni membro della sua famiglia che vive in Israele ha regalato un tallet tessuto ta lei. Un paio si sono visti anche indosso ai soldati che lavorano per dare un nome alle vittime dell'inferno di Lodz e che poi rischiano la propria vita perché quell'orrore non torni più.

venerdì, aprile 25, 2008

pensieri pasquali

Who Let The Jews Out?

giovedì, aprile 24, 2008

auguri di Pesach

mercoledì, aprile 23, 2008

pesach e cannabis, via kitnyot

Il dibattito risale ad un anno fa. In breve: ci si chiede se la marijuana possa essere considerata hametz. In questo caso occorre venderla prima di Pesach. O bruciarla.
Qui un po' di informazioni (anche qui e qui). Occorre ricordare che gli ashkenaziti considerano hametz anche il riso, i ceci ed altri legumi (kintyot, appunto), i sefarditi no. E che in terra di Israele, per ora, dovrebbe valere la regola sefardita - quando verrà Mashiach il dubbio verrà risolto.

martedì, aprile 15, 2008

פסח שמח


domenica, aprile 06, 2008

ci siamo ancora

E' facile, e forse anche legittimo, pensare all'Europa, soprattutto all'Europa dell'Est, come a un gigantesco cimitero ebraico. Poi capita di passare Shabbat in una sinagoga Reform e ci si rende conto che l'età media della ventina di persone che partecipano è intorno ai 30-40 anni, forse di meno. E si ha allora la sensazione di partecipare a una impresia storica, la ricostruzione dell'Ebraismo europeo: la gente che hai intorno è nata dopo il diluvio.
OK, sono riflessioni che avremo fatto in tanti. Tra i quali, Deborah Lipstadt, la signora che ha vinto la causa contro David Irving. Ecco qui le sue impressioni da una visita in Polonia.

mercoledì, marzo 26, 2008

at the Fiera dell'Est

Passato Purim si pensa a Pesach.

domenica, marzo 02, 2008

lacerazioni

La notizia rischia di passare inosservata in Italia: un gruppo di rabbini ortodossi americani ha deciso di organizzare propri tribunali rabbinici, per decidere questioni come la conversione e la kasherut. E' una aperta rottura nei confronti del Rabbinic Council of America, l'organizzazione rabbinica ortodossa USA, che i fondatori di questo gruppo (Marc Angel, tra gli altri) reputano in preda a una haredizzazione non più tollerabile. Si fa quindi più concreta la possibilità di avere prodotti che sono considerati kasher da alcune autorità rabbiniche e non da altre, con le inevitabili conseguenze economiche; e anche quindi conversioni ortodosse che non sono riconosciute da altri rabbini ortodossi. Di tutto questo avevo già parlato. Qualcosa già succede, vedi ad esempio la storia di una cittadina italiana, convertita in Italia dai rabbini Laras, Richetti e Bahbout, che si sta vedendo rifiutata la cittadinanza israeliana, perché probabilmente la sua conversione non è ritenuta valida dai rabbini israeliani. Ne parla la rivista Jerusalem Report, nel numero del 18 marzo, sfortunatemente non on line.
La lacerazione in atto nel mondo ortodosso riguarda non solo dettagli (che poi tanto dettagli non sono) come la kasherut e i criteri in base ai quali riconoscere la serietà degli aspiranti alla conversione. Più in generale è in gioco l'atteggiamento verso la modernità: i haredim, cercano le occasioni di scontro in cui possono mostrare sia un atteggiamento intransigente (rendere impossibile la conversione) sia una autosufficienza economica (riguardo al mercato dei prodotti kasher, per esempio). Il loro grido di battaglia è: "ogni innovazione è proibita dalla Torà", l'icastico e aggressivo manifesto ideologico del Chatam Sofer. E per innovazione si intende qualsiasi variazione dello stile di vita e dell'ordine di valori caratteristico dell'Europa Orientale pre-Illuminismo.
Sì, certo, sono quelli che piacciono molto al pubblico italiano, che se li immagina miti suonatori di klezmer o sognatori comunisti. Che è un articolo di gran moda, presso gente che non ha mai conosciuto un ebreo in vita sua: il venditore è un sefardita mica per niente. Il fatto è che la aggressiva crescita di questo fondamentalismo contrario alla modernità e al sionismo sta infastidendo non poco i settori liberali dell'ortodossia che, appunto, si organizzano fino a sfiorare la scissione dalle istituzioni più rappresentative.

lunedì, febbraio 11, 2008

secondo il rito ashkenazita la donna può guidare il Kol Nidré...

Una guida halakhika ai minyan egalitari. Per gli amanti del genere. Scaricabile qui.

domenica, febbraio 10, 2008

you never know

"Si dice che nella nostra vita noi ri-incontriamo tutte le persone che abbiamo incontrato nelle nostre vite precedenti. E' ... meraviglioso. Quando cammino per le strade, vedo così tante persone che io devo ancora incontrare. E penso: please, do not let them pass by."



Qualche sera fa ho visto questo film.

sabato, gennaio 26, 2008

parasha Ithrò

I Comandamenti -va bene, va bene, la traduzione Comandamenti è inappropriata, lo so- iniziano (Esodo 20:2) con la parola אנכי, cioé con la lettera א, che come è noto è muta, è un semplice conato, un tentativo di suono che rimane nella gola. Lo Zohar riporta una famosa discussione in proposito. Il termine אנכי, che è uno dei modi di dire io, non si trova così spesso nella Bibbia, e uno dei punti in cui lo si trova è Genesi 46:4, Io verrò con te in Egitto - dice Dio a Yakov. Quindi secondo lo Zohar, questo אנכי di Esodo 20 è Dio che ha accompagnato gli ebrei in Egitto e li ha liberati. Un'altra opinione vuole che dopo אנכי ci sia stata una pausa, e che le parole successive -il Signore vostro Dio- siano uscite dal cielo, come riportato in Esodo 20:22. La presenza di Dio, con tutte le mitzwot, la strada verso la liberazione, era quindi presente già nella prima lettera della prima parola, che è una א, una lettera semi-muta, un suono che riesci a sentire se proprio vuoi - per semplificare pagine molto belle di contemporanei (Lawrence Kushner, per esempio).
Si sono spese molte parole (le ho spese anche io) per creare il bailamme degli ultimi giorni, in cui noi ebrei, quel che siamo e quel che crediamo -l'essere ebrei, l'Ebraismo. Non sono soddisfatto del risultato. Internet è simile a una edicola, non a una biblioteca: finisci per leggere solo i titoli, occhieggiare le copertine, fare qualche abbonamento. Si accumulano parole, e accumulare parole sull'essere ebrei trasforma la realtà degli ebrei in uno strumento per battaglie ideologiche. Non c'è niente di male nelle battaglie ideologiche -io, poi, mi ci diverto anche- fanno parte della realtà della vita e l'Ebraismo non è ascetismo, non è fuga dalla realtà. Il movimento dovrebbe essere inverso: cioé le battaglie ideologiche dovrebbero essere "santificate", parte di un percorso di liberazione. E l'essere ebrei non dovrebbe essere uno strumento per essere qualcosa di altro. Servirebbero degli antidoti a questa strumentalizzazione. Sarebbe facile se fosse proibito nel nome di qualche autorità superiore. Ma come si fa, quando il massimo che puoi imparare dalla tua tradizione è un suono inarticolato?
Però. Proseguiamo la discussione dello Zohar. Se Dio fosse nel silenzio prima di quel suono? Se Dio fosse nella possibilità? Nel silenzio che rende possibile sentire, e poi ascoltare, capire, distinguere? Se fosse, cioé, una condizione che rende possibili i discorsi, le interpretazioni, la vita? Qualcosa che sta alla realtà come le regole grammaticali stanno al linguaggio. O ancora prima.
A pensarci bene, non siamo in molti ad aver sentito parlare di Dio, perlomeno nella nostra educazione. Però sappiamo che siamo ebrei, di questo sentiamo parlare (oh, quanto!). Ci manca il linguaggio per collegare Dio a questo nostro essere ebrei. Ed è bene che il linguaggio non ci sia, perché quelli che parlano nel nome di Dio, oltre ad essere piuttosto pericolosi -specie di questi tempi, nella nostra tradizione sono diciamo impopolari. Noi sappiamo solo che Dio, in qualche modo, con noi c'entra. In un modo che non sappiamo bene quale è. Tipo un parente.
Ci sono sei parashot nella Torah nel cui titolo c'è un nome di persona. Tre di questi personaggi sono ebrei: Sara, Korach, Pinchas. Tre non sono ebrei: Noah, Ithrò, Balak. Di questi tre l'unico che ha una relazione specifica e positiva con il popolo ebraico è Ithrò. Nella parashà che porta il suo nome sono elencati i Dieci Comandamenti, che sono un po' il biglietto da visita con cui gli ebrei si presentano ai non ebrei, particolarmente a quelli monoteisti. Ma prima di quei Comandamenti, prima di quelle parole che sono anche fatti/cose (a voler tradurre accuratamente), prima c'è, appunto, il silenzio. Una condizione per poter sentire.
Io qui non sto proponendo di arrivare a Dio attraverso il silenzio. Dio è qualcosa di altro rispetto alla realtà in cui viviamo noi, che il silenzio lo riempiamo fino a cancellarlo. Non possiamo pensare di essere Dio. O di agire nel nome di Dio, come succede nei totalitarismi. Il silenzio, per me è una condizione. Una specie di berakhà, che si recita prima di compiere ogni azione. Più specificatamente, simile alla berakhà che pecede lo studio e chi ci impegna nel confronto con testi, linguaggi e tradizioni che non stanno nella nostra realtà, riempita di parole e di immagini.

giovedì, gennaio 03, 2008

Mashiah! Mashiah! oyoyoyoyoy

Le storie di conversione, di qualunque tipo sia la conversione, mi piacciono davvero poco. Cè qualcosa di pornografico nell'esibizione di percorsi intimi e personali. E la pornografia -dice un mio amico- è come l'Ebraismo, non esiste una definizione accettata da tutti ma capisci quando ti ci trovi davanti. Quando so che in Italia c'è chi utilizza le storie personali di conversioni all'Ebraismo tramite Bet Din Reform come uno dei sintomi del successo dei Reform mi inc...quieto come una bestia, prima di tutto perché credo che dopo la conversione uno è ebreo punto (non ebreo convertito), secondo perché -di nuovo- si tratta di una esibizione di faccende intime. O, peggio, di una strumentalizzazione di faccende private per ottenere un beneficio pubblico: "Ecco, siamo ebrei anche noi guardate cosa è successo a lui che non lo era!" (sottinteso: e anche adesso non sarà mai come noi).
E poi non vedo cosa ci sia di straordinario nel fatto che le conversioni dei Reform sono riconosciute valide dallo Stato di Israele ai fini della Legge del Ritorno - straordinaria semmai è quella angoscia di non essere riconosciuti" che ahimé è una caratteristica ormai strutturale degli ebrei italiani. "Ah, vai in una sinagoga sefardita? - mi chiedeva un amico mesi fa - ma ti riconoscono?".
Lo avevo notato negli ultimi anni di permanenza in Italia, noi ebrei italiani appena ci troviamo in presenza di un altro ebreo iniziamo a giustificarci, a chiedere perdono di qualche non osservanza. Come se la Torah fosse in cielo (cosa che non è, azz!). Ancora non so se sia una buona idea offrire -diciamo, sul mercato religioso o delle identità- una possibilità di essere riconosciuti come ebrei. Chabad ci hanno fatto una fortuna, con la loro identità evidente e il loro modello intransigente di osservanza. Intransigente per gli standard italiani, intendo dire: quando si arriva a faccende come il vestiario ed il cibo, l'Italia è una società molto conformista, che emargina rapidamente chi compie scelte differenti da quella che viene considerata la norma. Il look Chabad è una via di mezzo tra quello estremo (e antimoderno) di altre sette hassidiche e la assenza di segni esteriori di indentificazione ebraica, che è caratteristica della modernità. Però in Italia è considerato estremamente ebraico.
Tutto ciò premesso, sto per racconarvi due storie di conversione che, per ora, non sono affatto finite bene. La prima è quella di una signora italiana, convertita da un Bet Din ortodosso, molto attiva nel mondo degli ortodossi, che si è vista rifiutare la cittadinanza israeliana dalle autorità competenti. Vicenda triste davvero, ma che dovrebbe fare riflettere tutti quelli che considerano gli ortodossi israeliani più autentici dei Reform americani - i quali non incontrano di questi problemi di riconoscimento quando fanno alya.
La seconda è quella di un tale che si era preparato alla conversione studiando con gli autentici Lubavitch, praticando con peculiare entusiasmo tutte le mitzwot possibili e immaginabili. Durante il colloquio con il Bet Din gli hanno chiesto se crede che il Rebbe fosse Mashiach, lui ha risposto: Sì, certo, così mi è stato insegnato e la conversione è stata rifiutata. E anche questa è una faccenda che dovrebbe fare riflettere i feticisti della autenticità.
Molto probabilmente queste due notizie non verranno menzionate dalla stampa ebraica italiana, per evitare le furibonde reazioni di destra (quelli che urlano che lo Stato di Israele ha tradito la halakhà) o di sinistra - quelli che piangono che lo Stato di Israele ha tradito gli ideali del sionismo-socialista-e-pacifista. Per non parlare di quelli che ritengono che il vero comunismo si trova negli shtetl e che in queste due notizie troveranno la conferma che il mondo di qua è irrimediabilente corrotto. Che volete che vi dica, l'incontro dei fondamentalisti (religiosi o politici) con quella brutta cosa che si chiama realtà è sempre una faccenda dolorosa.

mercoledì, dicembre 12, 2007

qui si discute così

Suzy: "Per dirla tutta, io non penso che sia un caso che i fondatori del socialismo ci fossero tanti ebrei, visto che per l'Ebraismo la giustizia è un obbligo religioso. La nostra religione chiede di fare tzedakà, non carità. Di seguire regole di giustizia sociale, non di fare ogni tanto delle elargizioni benevole e spontanee. E nella legislazione di Israele io vedo molto di tutto questo, soprattutto in ambito sindacale".
David: "La domanda allora è se tutto questo possa sopravvivere all'interno di un mercato globale, che tende ad appiattire le legislazioni, a restringere i diritti dei lavoratori; fino a che punto si può considerare ebraico uno Stato che importa beni, chessò, dall'India o dalla Cina, o da Paesi in cui il lavoro è schiavistico o quasi?"
Suzy: "o anche, quanto alle relazioni con gli altri Stati, la politica di occupazione dei Territori - lì davvero non c'è una legge unica per l'ebreo e per lo straniero. Ci sono due sistemi giuridici e questo è inaccettabile: questi non sono quel che io chiamo valori ebraici. Come non lo è per me questa santificazione della Terra, della patria..."
Io: "Scusate, mi sembra che qua stiamo dimenticando una cosa molto importante: anche nell'Europa di Antico Regime, all'interno dei ghetti, c'era un sistema di redistribuzione del reddito improntato a criteri di giustizia sociale, potrei anche dire avanzato se credessi a questo genere di progresso. Ma per poter realizzare quel tipo di società ebraica occorreva negoziare con autorità non ebraiche. In un contesto politico in cui gli ebrei erano un gradino al di sotto - in termini di diritti e di cittadinanza- di chi ebreo non era. Forse perché siamo tutti nati dopo il 1948, noi tendiamo a dare per scontato che esista uno Stato in cui gli ebrei non devono chiedere a nessuno il permesso per poter realizzare una società ebraica. Non è naturale, non è sempre stato così - esiste solo da poco più di mezzo secolo!"
Carole: "Ma l'Ebraismo chiede di essere prima di tutto leali cittadini dei Paesi in cui viviamo. Andrea, tu pensi che un politico ebreo segua un altro tipo di morale rispetto a un politico non ebreo? Che noi ebrei abbiamo, per natura o per cultura, una moralità superiore rispetto ai non ebrei?"
Io: "Dico che ogni politico segue la propria morale, e fa anzi del suo meglio per distinguersi da altri politici, anche sul piano morale. Ma dico anche che la democrazia si basa sulla ricerca del consenso. Ed in questo Paese il consenso lo si conquista dicendo: Ecco io sono un buon ebreo, per me i valori ebraici sono questi. Mi sembra una grandissima opportunità, sul piano storico. Che siano gli ebrei stessi a decidere sui propri valori e sulla loro applicazione qui ed ora, o in un domani all'interno delle nostre vite- non in un regno messianico di là da venire e nemmeno sottomettendosi alla legge del più forte".

lunedì, dicembre 03, 2007

na na na

Di solito i messianisti sono gente esaltata e un po' pericolosa, come tutti quelli che dichiarano di conoscere in anticipo cosa è bene per te. Questi però non vogliono convincere nessuno e raccontano una filosofia molto profonda: è una grande mizwah essere felici. Da qualche anno li incontri un po' dappertutto in questo Paese, ed è impossibile non sorridere. Io ho preso da loro un paio di adesivi che dicono "parla con Dio e tutto si sistema". C'è il disegno di uno che sorride.

martedì, novembre 27, 2007

vayeshev

Questo è il testo del mio primo D'var Torah.

Imagine this scene: Joseph has just been captured by his brothers. Shimon and Gad—says the Midrash—are ready to kill him, he tries to escape, hiding behind Zevulon, the tallest. At this point, the oldest Ruben says out loud: אל-תשפכו דם, “Do not shed blood” (Genesis 37:22). As the eldest, he tries to impose his moral authority.
Judaism, as we all know, puts a great emphasis on blood. Blood is the essence of life, so much so, that our tradition forbids us to embarrass other human beings. Even making someone ashamed is likened to shedding blood, because the face pales. Do not shed blood: that’s a very important moral teaching
Rashi maintains that Ruben feared being blamed for the death of Joseph. Being the firstborn, he carried the responsibility for all brothers’ safety. Several Midrashim explain Ruben’s intercession on Joseph's behalf due to his gratitude for having been included in Joseph's dream among the twelve stars—that is, among Jacob’s sons. Evidently, Ruben held some kind of complex about being excluded from the family and was grateful even to be included in what the other brothers considered an insulting dream.
Beyond this verbal defense, the Sephardi commentators, Abarbanel and Nachmanides, teach that Ruben was planning to rescue his brother from the pit in the desert– that empty pit, in which there was no water.
This apparent redundancy of the text is generally explained by linking water to Torah, a parallel often made by our Sages. The pit, though dry, was populated by snakes and scorpions, that is evil and falseness. The brothers threw Joseph into a place devoid of Torah, distant from life, where even the least sign of respect for the dignity of the human being was completely absent.
From such a place, the Sephardi commentators explain, Ruben planned to rescue Joseph. He tried to be a a mensch (even I am not sure that you can find this word in the Sephardi commentaries) in a place where no one else would be one.
Rabbenu Bakhya pointed out that Ruben says: do not shed dam, blood; and not: damo, his blood, Joseph’s blood. He knew how much they hated Joseph, so he carefully chose his words to convince his brothers to spare Joseph’s life, without antagonizing them. So, he appealed to them not to transgress one of the basic Noachide laws. Bakhya demonstrates a concern for tact and diplomacy in achieving desired ends. Maybe it is not by chance that the commentaries of Bachya, with this peculiar emphasis, were so popular in the era of Machiavelli.
And in this story Ruben is surely aware of the moral requirements of being the eldest brother. Ruben seems hesitant. First he says: “Let us not strike him a mortal blow!”. Then he pauses, and adds “Do not shed blood; throw him into this pit”. We can imagine him as he tries to guess from his brothers’ facial expression if and how they will follow his advice.
Moses Alsheykh notes that Ruben in this part of the story is mentioned by name, while the brothers are a collective anonymous entity. They are full of anger and looking for revenge. Ruben faces them alone. He might have been able to convince them at the moment, but we all know how the story ends. When he got back to the pit, his brother was not there anymore.
What a pitiful end. Ruben has neither been able to maintain his authority as eldest brother, nor to rescue Joseph. Again, imagine the scene: Ruben is alone, near that empty pit. He cannot but admit the failure of his plan.
Throughout this story, Ruben seems to try desperately to maintain his position and his authority as the eldest brother and to lead them to a very unpopular, but moral decision – sparing Joseph’s life.
To me, it appears that Ruben is not the most upright person in the world, but neither is he the basest character in this story. He is somewhere in the middle, in the grey area between black and white. Jacob in his testament in Genesis 49:3, said that Ruben, his firstborn, is יתר שאת ויתר עז excessive in exalting and excessive in strength. I would say that Reuven is excessive in exalting (שאת) by concern for his role of being the first-born, and excessive by his עז, his moral strength.
What can we learn from the misadventure of this distant ancestor of ours? I think the main teaching is: to take moral risks.
We may often feel Ruben’s moral dilemma, his concern for maintaining his position, his authority. But we need to weigh the need to protect our position by the moral imperative to stand up for principle and what is right.
To speak out clearly, at the right time, whenever the dignity of each human being is offended.
May we always have the moral fiber to speak out for those without voice. May we always be sources of inspiration for others, as members of the Jewish family and as human beings.
כן יהיה רצון

sabato, novembre 10, 2007

minyan portoghese

Il termine Sefardita ha molti significati. Può indicare in genere gli ebrei di provenienza orientale, oppure il rito in uso dei gruppi hassidici il cui siddur è quello kabbalistico di Itzak Luria. Un particolare minhag sefardita è quello detto portoghese, o Western Sefardi, che è in uso in luoghi come la Esnoga di Amsterdam, Shearith Israel di New York, Bevis Marks di Londra, Livorno e luoghi come il Suriname o Giamaica. Il che spiega come mai molti di questi signori hanno la pelle un po' scura - i sefarditi portoghesi sono stati i primi a convertire anche persone di colore, e questo la dice lunga sulla generale attitudine dei loro rabbini.
Un minyan portoghese esiste anche a Gerusalemme, grazie all'impegno di un signore che è arrivato da Philadelphia che ha distrutto il suo passaporto americano il 19 maggio 1948, un giorno dopo la proclamazione dello Stato di Israele (chi ha detto che i sefarditi non sono sionisti?). Ci si trova una volta al mese nella Stambuli, una delle quattro sinagoghe sefardite della Città Vecchia - in ognuna delle quali c'è un arredamento di origine italiana. E che è questa qua a sinistra (illustrazione del 1835, dedicata a tutti quelli che "ma gli ebrei non sono originari e sono arrivati in Israele solo dopo la seconda guerra mondiale") A parte la bellissima esperienza di dire shachrit proprio nella Città Vecchia, a due passi dal Kotel, (il posto ha una acustica meravigliosa) l'esperienza è davvero degna. Il minhag è ovviamente ortodosso ma non pochi punti sono simili a noi Reform. Per esempio il decoro: niente barbe incolte, niente tzitzit; mai visto così tante cravatte a Gerusalemme. O anche l'uso di salutare tutti i presenti, appena si entra, che dà anche agli sconosciuti la sensazione di essere accolti e rispettati. E poi avere tra le mani il Siddur di David de Sola Pool ha un suo fascino anche per noi Reform. David de Sola Pool che aveva non tenui legami familiari con Mordechai Kaplan, proprio nel periodo in cui un gruppetto di rabbini ortodossi ne bruciava i libri. Siddur che è affascinante non solo perché straordinariamente chiaro e con una bella traduzione in inglese, ma anche perché i riferimenti al messianismo sono, diciamo, contenuti, come è più che naturale aspettarsi, visto che il sabbatianesimo è bastato a vaccinare dalla fascinazione nei confronti del Rebbe. Come da tradizione sefardi, inoltre, non ci sono del tutto le parti meno condivisibili dell'Alenu, quelle che invocano la maledizione sugli idolatri.
Insomma, oggi avevo tra le mani questo Siddur datato 1941, con tanto di traduzione e indicazione dei punti in cui ripetere al cantore. E ho pensato a quanto di noi Reform continuano a sentire il fascino di una cosa che chiamano tradizione e che in realtà è piuttosto nuova, non ha nemmeno una quarantina di anni ed è è l'ideologia di gruppi come gli Aish ha Torah o di altri baale teshuva. Per una ragione o per l'altra, anche all'interno del mondo non ortodosso, c'è chi vuole "più tradizione" e ogni tanto prova a mettere in piedi delle ibridazioni, prevalentemente di origine masorti: minyan ortodossi egalitari in cui se una donna vuole può non essere contata, posti che non hanno la mechitza ma uomini e donne siedono separati e poi c'è anche un terzo settore per le coppie che desiderano stare inisieme, siddur in cui si dice che vogliamo la ricostruzione del Tempio ma lo si dice in ebraico così non siamo obbligati a crederci ecc. ecc.). A me 'ste robe non piacciono per nulla. Io mi considero un ebreo emancipato, credo che lo Shabbat è Shabbat se lo si passa con una comunità che condivide i valori della modernità e non credo sia molto sensato provare a ricreare una volta alla settimana il mondo precedente l'Emancipazione. Però se ho voglia di tradizione, una volta ogni tanto, il minyan portoghese, con la sua gravidura (rispetto) è quello che fa per me.
E poi le melodie sono bellissime.

giovedì, novembre 08, 2007

the Real

The word “real”-- completely vexed foreign word
we use every day– “get real man”-- “reality tv”
oxymoron– not to be confused with the real
in real estate which comes from royal meaning
the king owns the land– no this real means
either the material concrete nubby substantial
toe stubbing, bullet piercing, ass hurting, scar
tissue forming, sidewalk scraping, hot flashing hardware–
or else the highest deepest broadest truest hidden
arrangement of light behind thought behind body
behind deed- the holy of holy of holies
in the high priest’s brain when the Ein Sof shouts down
its lightning and breaks open the heart of the universe
and time stops in its gears to unwind another year’s folly–
and all the people outside bow down muttering and kiss the ground–
their lips in the dust– but a minute later they wipe them off
brush off their clothes, stand up, start up that cycle
of what’s real man, what’s really really real & don’t you know
they get back to their business in a God damned minute?
Rodger Kamenetz (thans to Zeek)